https://prabadinews.com/
Stada Health Report: un italiano su quattro fa fatica con le spese. Per uno su tre check-up costosi

Per le farmacie che offrono screening o check-up, le indicazioni del Report sui motivi addotti dagli italiani che non si sottopongono a controlli sanitari preventivi offrono utili spunti di riflessione: il 28% dice che sono troppo costosi (un altro segnale dei problemi economici che affliggono molte famiglie), il 24% lamenta mancanza di informazioni su quali check-up è opportuno fare, il 20% lamenta difficoltà di accesso od offerta, il 16% mancanza di tempo.

È evidente che da buona parte di queste motivazioni giungono di fatto altrettanti assist per la farmacia dei servizi, che si può proporre come un canale autorevole per informare e orientare e con la sua capillarità fa risparmiare tempo e denaro. D’altronde, dice ancora la ricerca di Stada, gli italiani continuano a tributare al farmacista ampia fiducia: il 58% degli intervistati dice di fidarsi «abbastanza o completamente» di lui (in coabitazione con il medico di famiglia), un tasso molto più rilevante di quello raccolto dall’Intelligenza Artificiale, dai motori di ricerca online e dagli influencer della salute. In particolare, il 39% degli intervistati ha fiducia perché può ricevere consigli su come assumere i farmaci e sui possibili effetti collaterali; il 33% si fida perché conosce le
persone che ci lavorano; il 31% perché la farmacia è un punto di riferimento unico dove si può trovare ciò che serve per la salute.

«L’indagine» commenta a Pharmacy Scanner Salvatore Butti, general manager & managing director di Eg Stada Group «lascia intendere che sebbene la fiducia nel Ssn degli italiani rimanga inalterata, aumentano i problemi di accessibilità – a causa principalmente delle liste di attesa – e di costi della sanità privata, che spingono sempre più persone a rinunciare alle cure. In questo contesto, invitare i pazienti che hanno più difficoltà a rivolgersi al farmaco generico significa permettere a queste persone di destinare le loro risorse ad altre spese sanitarie: nn ricordiamo che oggi gli italiani spendono più di un miliardo di euro all’anno soltanto per coprire la differenza tra branded e off patent».

administrator

Related Articles