https://prabadinews.com/
A Forlì le comunali lanciano con Pharmap l’home delivery del farmaco, con e senza ricetta

Le farmacie comunali di Forlì lanciano in via sperimentale la consegna a domicilio di farmaci con ricetta e da banco, grazie alla partnership con Pharmap, società controllata da Cgm. Il servizio, avviato mercoledì scorso, coinvolge in questa prima fase tre punti vendita – De Calboli, Ospedaletto e Zona Iva – e si appoggia alla piattaforma del provider di delivery, che consente agli utenti di ordinare medicinali e parafarmaci scegliendo direttamente la farmacia cui indirizzare l’acquisto. Il farmacista riceve l’ordine in tempo reale, prepara i prodotti in una busta sigillata e li consegna a un corriere dedicato, che recapita i farmaci all’indirizzo indicato dal cliente.

Il processo prevede alcune regole precise. Per i medicinali soggetti a prescrizione, la ricetta deve essere caricata direttamente nell’app oppure risultare già disponibile presso la farmacia. Ogni ordine deve essere accompagnato da un recapito telefonico, che consente al farmacista di contattare l’utente per eventuali chiarimenti o consulenze. Le consegne vengono assicurate nella fascia oraria 10.30-13, il giorno stesso se la richiesta giunge prima del passaggio del corriere oppure il giorno successivo. Il pagamento può essere effettuato online, con carta di credito, o in contanti al momento della consegna.

Al momento, spiega un comunicato, Forlifarma ha scelto di offrire il servizio sperimentale a titolo gratuito, cioè senza costi a carico del cliente. Accanto alla consegna a domicilio, l’applicazione consente anche il click&collect, ossia la prenotazione dei prodotti per il ritiro in sede: il cliente indica l’orario di ritiro e il farmacista garantisce la consegna al banco, senza file né attese.

Il progetto è stato presentato alla stampa in municipio dal vicesindaco di Forlì, Vincenzo Bongiorno, dell’assessore al Welfare Angelica Sansavini, dall’amministratore unico di Forlifarma Vittorio Manes e dal direttore amministrativo Davide Cangini. L’obiettivo, hanno spiegato, è quello di rendere la farmacia comunale ancora più vicina ai bisogni della popolazione, con un servizio che può risultare utile non soltanto ai privati ma anche a strutture come comunità assistenziali, associazioni e Rsa. «Crediamo fermamente nel valore sociale di questa opportunità, che consente di soddisfare in modo ancora più efficace i bisogni dei cittadini» ha dichiarato Manes «se il gradimento sarà quello che auspichiamo, il servizio verrà progressivamente esteso a tutte le farmacie comunali di Forlì e Forlimpopoli».

Altri articoli sullo stesso tema

administrator

Related Articles